01 Febbraio 2023
Varietà di melagrana: conosci quante varietà esistono nel mondo?
Scienza e gusto finalmente si incontrano: inauguriamo la nuova rubrica Lome Superfruit, "MeLo-Leggo", che ha l'obiettivo di divulgare curiosità sul mondo della melagrana. La melagrana (detto anche mela granata o solo granata), dal latino malum granatum, è il frutto del melograno, che diventa spesso sineddoche del frutto stesso. Il frutto è composto da una spessa buccia, al cui interno vi è una membrana chiara che custodisce diversi arilli incastonati come gemme preziose dal colore rosso rubino. Una curiosità che forse non tutti conoscono è che nel mondo si stima che esistano più di 500 varietà di melograno da frutto e, comprendendo anche le piante di melagrana da fiore usate per scopo ornamentale e decorativo, i cui frutti spesso non sono commestibili, le varietà salgono ad oltre 1000. Eppure, coltivare le diverse tipologie non è sempre possibile in tutte le zone del mondo poiché non tutti i terreni e i climi rendono facile la coltivazione di questo frutto. Con gli anni l’Italia, soprattutto meridionale, è diventata una zona ad alta densità di coltivazione, con alberi di melograno che si estendono sulle coste del Mediterraneo. Ma solo alcune varietà si sono affermate e sono ad oggi le più famose in tutto il mondo. Vediamone alcune. Varietà Melograno Wonderful Una delle varietà più famose e gustate in tutto il mondo è la varietà Wonderful. Il melograno Wonderful è di dimensioni grandi, con forma tondeggiante, che presenta una corona allungata e una scorza di spessore medio dal colore rosso uniforme e intenso. All’interno il frutto è rosso rubino e brillante e i semi risultato quasi inconsistenti: è per questa caratteristica che la varietà è una delle più apprezzate al mondo. Il sapore è inconfondibilmente agrodolce ed è adatto sia ad essere gustato fresco sia spremuto. Si può apprezzare sul finire della stagione autunnale poiché la raccolta avviene tra metà ottobre e metà novembre. È infatti, tra le varietà tardive del melograno. Melograno Ako Di origine israeliana, il melograno Ako (o Akko o, ancora, Acco) si presenta con una dimensione media e una scorza di colore rosso scuro. All’interno presenta semi morbidi, dello stesso colore della scorza, e dolci, con un grado di acidità equilibrato: per questo è consumato come frutto fresco, ma è ottimo anche spremuto. Il raccolto si svolge tra metà settembre e metà ottobre. Melograno Mollar de Elche Come suggerisce la denominazione, la varietà Mollar de Elche è di origine spagnola. Il frutto è di media dimensione con una scorza dal colore rosso chiaro con sfumature gialle. I semi sono agrodolci, di consistenza tenera e di colore rosa chiaro. Viene prevalentemente consumato fresco in corrispondenza del mese di ottobre, mese del raccolto. Melograno Desertnyi La varietà asiatica Desertnyi è una delle più particolari: il frutto, infatti, presenta semi teneri dal colore rosso quasi inconsistenti, quasi bordeaux e dal sapore fruttato, simile al gusto dell’arancia. Per questa peculiare caratteristica è consumato spesso sotto forma di spremuta, anche se è molto diffuso come frutto fresco. La sua dimensione è media e presenta una scorza dal colore giallo, tendente all’arancione. È una varietà piuttosto precoce: viene raccolta nel mese di settembre. Melograno Emek Si tratta di una varietà relativamente nuova, di origine israeliana. È una delle varietà più precoci in quanto il raccolto avviene da fine agosto fine a metà settembre. Il frutto è medio-grande, caratterizzato da un colore rosso brillante, sia internamente che esternamente. I semi sono morbidi e dolci, adatti quindi ad essere spremuti, ma anche consumati freschi. Melograno Shani Conosciuta anche con il nome Shani-Yinai, questa varietà è di origine israeliana ed è anch’essa, una varietà precoce: il raccolto si effettua tra la fine del mese di agosto e la metà del mese di settembre. Il frutto è di medie dimensioni con una scorza di un rosso brillante. Internamente presenta semi piccoli e morbidi, dal colore rosso brillante e dolci. Si può gustare sia fresco che spremuto. Melagrana Maxima Rubra Si tratta di una varietà di pianta da fiore il cui frutto risulta non commestibile. I suoi fiori sono grandi e rossi e si ammirano i più begli esemplari da giugno ad agosto. Melagrana Lallegrei La varietà Lallegrei è una pianta da fiore, i cui frutti non sono commestibili. Presenta fiori dal colore arancione con bordo bianco. Melagrana Nana È una pianta ornamentale che presenta piccoli frutti e dei fiori dal colore rosso-arancione da giugno a ottobre. Raggiunge un’altezza massima di 80 centimentri. Melograno Dente di cavallo La varietà più diffusa in Italia è quella del Dente di cavallo: si tratta di una tipologia di melograno rustica con frutti di dimensione media che esternamente presentano un colore verde chiaro con sfumature rosse. I semi sono consistenti, di colore rosa chiaro ed agrodolci, per questo è consumata prevalentemente come frutto fresco. I melograni Dente di cavallo sono raccolti tra la fine di settembre e la metà di ottobre. Melograno Gigante del convento Molto diffusa in Italia è anche la varietà Gigante del convento rappresentata da frutti di grandi dimensioni con una scorza dal colore giallo e sfumature bianche. Internamente il frutto è di un rosso chiaro, i semi sono morbidi e dolci. Il consumo è duale: sia sotto forma di spremuta che come frutto fresco, mentre il raccolto avviene da metà settembre fino a fine ottobre. Melograno Viola o Nero La varietà di melograno Viola, conosciuto anche come melograno Nero, è abbastanza rara ma è diventata molto famosa per il suo peculiare colore, tanto da essere usata anche come pianta ornamentale. Infatti, coltivata originariamente nella zona di Reggio Calabria, presenta una scorza molto spessa, difficile da rompere, dal colore viola intenso. La dimensione del frutto è media e internamente presenta semi duri, rossi, dal sapore dolce, poco acido, per questo ideale ad essere consumato fresco. È una varietà tardiva: il raccolto avviene da metà novembre a metà dicembre. Nei frutteti di Lome Superfruit si coltivano 4 varietà che meglio si prestano al clima della Puglia: Wonderful, Shany, Emek e Ako. Puoi trovare questi deliziosi frutti sul nostro shop online in formato fresco nelle stagioni autunno/ inverno e come spremute 100% estratte a freddo mediante metodo HPP o secondo pastorizzazione classica. Affidati al benessere e al gusto di Lome SuperFruit: assapora le nostre varietà di melograno e scopri i succhi e gli estratti nati dal frutto fresco. Visita il nostro shop!